Questo volume apre una prospettiva di apparentamento disciplinare tra Musica e Geografia (e oltre...) che a prima vista potrebbe sembrare eccentrica, ma che in realtà esprime una consanguineità scientifico-culturale dalle duplici radici, al contempo soggettive e oggettive: da un lato, la passione e la profonda conoscenza di Aversano nel campo della canzone napoletana, frutto di una frequentazione di un¿intera vita; dall¿altro, la reale necessità di una convergenza ¿ in un territorio ideale fatto di luoghi, persone, costumi, arte ed emozioni ¿ degli studi musicali e geografici, ai fini di una definizione il più esatta e concreta possibile di quanto, ormai universalmente, si usa qualificare come ¿paesaggio sonorö, vale a dire quello spirito comunitario che, attraverso la musica, genera un ambiente unico e caratteristico, riflesso dell¿anima e della quintessenza di una specifica cultura in un determinato momento storico. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.